

Tutti i video

...2-3 giorni
Un’idea per un soggiorno breve a Viterbo - da non mancare!
-
Il Palazzo Papale e museo del duomo
-
Quartiere medievale di San Pellegrino e relativa piazzetta del 200
-
Museo Civico
-
Museo della Ceramica Brugiotti
-
Palazzo dei Priori
-
Museo Archeologico Nazionale di Piazza della Rocca
-
Cattedrale di Viterbo
-
La casa di Santa Rosa
-
Pozze calde termali complesso del Bullicame
-
Terme dei Papi, piscine termali.

....7-10 giorni
Qualche idea di itinerario per un soggiorno di una settimana - dieci giorni?
Oltre all’itinerario per il soggiorno breve...
...Viterbo ha una posizione centrale ideale per fare da base a una visita di tutto il territorio circostante, la Tuscia, fino a Roma ma anche alla vicina provincia di Terni e l’arcipelago toscano, tutto questo in un raggio di massimo 100 km. Pronti a salire quindi in macchina e direzione fuori le mura per qualche giornata in giro tra queste possibili mete:
-
Villa Lante a Bagnaia, considerato il miglior esempio di giardino all’italiana d’Europa, è stata sede le primo incontro per il processo d’unificazione europea nel 1970; circondato da un ampio parco ideale per rilassarsi e passeggiare.
-
Palazzo Farnese a Caprarola; se passate da Bagnaia per esempio potrebbe essere un bell’accoppiamento quello con la visita a Caprarola per una giornata all’insegna dei famosi palazzi e giardini della Tuscia, magari prevedendo anche un salto al...
-
Parco dei mostri di Bomarzo, celebre parco di origine tardo rinascimentale, famoso per le sue sculture dall’aspetto insolito e grottesco, attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
-
Civita di Bagnoregio, la cosiddetta città che muore, vista la posizione delicata sopra un colle calcareo che si sta sgretolando. Luogo diventato ultimamente meta di visitatori da tutto il mondo, il borgo antico conserva le testimonianze dei luoghi contadini del tempo passato e un’atmosfera « fuori dal tempo » che forse solo Venezia riesce a superare.
-
Necropoli etrusca di Tarquinia, luogo storico imprescindibile per gli amanti della storia, un’immersione nel mondo etrusco unica al mondo.
-
Tarquinia centro storico, una delle meraviglie della Tuscia: tutto un capitolo a parte l'armonia delle sue bellezze architettoniche, la sua storia, la magia del suo paesaggio.
-
Tuscania centro storico, altro gioiello tra i tanti della Tuscia maremmana, passeggiata che vale 10 volte il viaggio.
-
Lago di Bolsena, lungolago di Bolsena o di Capodimonte, una passeggiata per il lungolago di questi paesi vale assolutamente lo spostamento, come anche una giornata di relax sotto gli alberi nella calma tranquillità delle acque del lago, per prendere il sole, o fare un pic nic in uno scenario unico.
-
Castello di Vulci e riserva naturale
-
Orto botanico di Viterbo, accanto al Parco del Bullicame: una passeggiata tra i fiori, gli abitat e le piante del mondo? benvenuti!
-
Monte Argentario, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio: a circa 100 km da Viterbo è possibile immergersi letteralmente in uno dei mari più puliti e variegati della costa tirrenica, tra le spiagge chilometriche della Feniglia e della Giannella, passando dalle cale scogliose dietro Monte Argentario, dalle passeggiate di Porto Santo Stefano, fino (per i più avventurosi) a una gita giornaliera per le isole del Giglio o Giannutri. La sera ritorno alla base a Viterbo.